Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Gruffalò e …

Cinema per i piccoli
Il Gruffalò & Gruffalò e la sua Piccolina

“Un gruffalò?…e chi sarà mai?”
“Un gruffalò! Perché? non l’hai visto mai?
Lui ha zanne tremende, artigli affilati
gran denti da mostro di bava bagnati.
ginocchia nodose e terribili unghione
un bitorzolo verde in cima al nasone
Ha gli occhi arancione, la lingua molliccia
E aculei violacei sulla pelliccia…

Un delizioso film di animazione ricco di dettagli e di sorprese, narrato in rima da mamma scoiattolo ai suoi due scoiattolini prima di entrare nell’inverno.

Si tratta di due episodi il primo dei quali vede al centro un topino che, per salvarsi dalle aggressioni di una volpe, di un gufo e di un serpente si inventa l’amicizia con un essere mostruoso che chiama Gruffalo il quale, invece, esiste veramente. Nel secondo la figlia del Gruffalo vuole conoscere il Grande Topo Tremendo di cui le ha parlato il padre e si allontana dalla tana alla sua ricerca.
Pubblicato in Italia con il titolo “A spasso col mostro” il Gruffalo nasce nel 1999 come libro per bambini scritto da Julia Donaldson con le illustrazioni di Axel Scheffler.
Rivolti al pubblico dei più piccoli i due episodi hanno innanzitutto il pregio di essere in rime baciate come accadeva con Il Grinch. Narratrice è una mamma scoiattolo che racconta ai suoi piccoli la storia del topino così furbo da sfruttare due volte la figura del Gruffalo. Perché entrambi i film giocano sul doppio registro della meraviglia e della simulazione. La meraviglia perché il piccolo spettatore inizialmente ‘vede’ costruire pezzo per pezzo un essere mostruoso che si presume immaginario e che poi si presenta realmente. Meraviglia che poi gli consente un’identificazione, nel secondo episodio, con la piccola del Gruffalo che va alla ricerca del Grande Topo Tremendo.

Ed è proprio con il piccolo roditore che entra in gioco la doppia simulazione. Perché prima intimorirà i suoi aggressori decantando la pericolosità dell’amico mostro e poi, una volta incontratolo realmente, lo precederà nel cammino e sfrutterà la sua presenza fingendo di essere lui il motivo del timore dei predatori. Si conquisterà così, presso il Gruffalo, la fama di animale temibile. Tutto questo, e altro ancora, viene presentato grazie ad un’animazione dai toni delicati che non crea mai una vera paura. Anche perché il Gruffalo si presenta solo dopo che è stato descritto nei dettagli e ha comunque un aspetto simpatico che non può intimorire i più piccoli. (Giancarlo Zappoli – mymovies.it)

 

USA, 2009
Regia di Max Lang, Jakob Schuh
Genere Animazione
durata 54 minuti

per tutti  (dai 3 anni)

Scarica la scheda didattica della Cineteca di Bologna

QUI la scheda con cui giocare

Gennaio 22 2023

Details

Date: 22 Gennaio
Time: 15:30
Cost: 4€ - 5€
Evento Categories: , , ,
Evento Tags:, ,

Venue

Cinema

TEATRO CENACOLO FRANCESCANO - Piazza Cappuccini, 3
Lecco, 23900 Italia

Accesso alla sala:
Non è consentito l'accesso a chi sia positivo al covid o abbia sintomi ad esso riconducibili.

Le norme attuali si limitano a raccomandare l'uso della mascherina nelle sale.
Si può quindi decidere autonomamente se indossarle: ricordiamo che le nostre poltrone non garantiscono la distanza di 1 metro tra posti adiacenti.

Scarica il depliant della rassegna a pagine

Scarica il depliant della rassegna in A4