Home Teatro Cenacolo Francescano Lecco
Ultime News
Fuori Programma: una bella sorpresa.
Scopri le rassegne e gli appuntamenti della nuova stagione del Teatro Cenacolo Francescano di Lecco.
Anteprima CIAK – Seconda parte
Scopri le rassegne e gli appuntamenti della nuova stagione del Teatro Cenacolo Francescano di Lecco. Si riparte!
Pausa di Natale
Buona Estate!
In primo piano
Pizz’n’click – Le note del tempo

Il duo dello spettacolo musicale “Pizz’n’Zip” torna sulla scena, stavolta alle prese con una macchina del tempo un po’ ribelle!
Una produzione Unione Musicale Kids
Spettacolo musicale interattivo per bambini e famiglie
Madame Swarowski, elegante violoncellista, attende sul palco la sua collega Puña, una maldestra violinista con la passione per la tecnologia.
Puña è ancora a casa, intenta a costruire una macchina del tempo che, una volta attivata, si mostrerà molto difficile da controllare!
Il bizzarro duo verrà spinto a balzare comicamente in differenti periodi storici, viaggiando dalla preistoria ai giorni nostri.
Tra cambi di costumi, abitudini e comportamenti, vedremo come gli strumenti musicali si sono evoluti nel corso del tempo e ascolteremo come cambia anche la musica e la sua interpretazione.
Concetto e regia Eleonora Savini e Federica Vecchio
Costumi Rosamaria Francucci, Elisabetta Dagostino
Video making, montaggio audio/video Eleonora Savini
Musiche di Pachelbel, Mozart, Chopin, Savini/Vecchio
Arrangiamenti musicali a cura di Eleonora Savini
CON
Eleonora Savini (violino, movimento, canto) nel ruolo di Puña
Federica Vecchio (violoncello, movimento, canto) nel ruolo di Mme Swarowski/ Mr Swarowsko
Età: dai 3 anni
Se volete divertirvi un po’ con i vostri bambini potete trovare sul sito di Pizz’n’zip o su Youtube-Pizz’n’Click gli incontri musicali interattivi per danzare, cantare e fare musica con Eleonora e Federica o per imparare La Canzone scaccianoia.
Il progetto è uno spettacolo teatrale interattivo liberamente tratto dalla serie video “Pizz’n’Click e le note del tempo”, una produzione di Unione Musicale Kids fruibile su Youtube – Le note del tempo
Gli obiettivi dello spettacolo sono:
- Permettere al bambino di vivere il teatro sentendosi coinvolto come terzo personaggio in scena (senza l’ intervento del pubblico, la trama non va avanti ed è spesso il bambino ad avere l’ incarico di sbloccare determinate situazioni);
- Far conoscere al bambino le diverse epoche storiche attraverso l’ interazione con diversi personaggi, strumenti e repertori musicali;
- Offrire al bambino una serie di stimoli rivolti al miglioramento delle sue capacità di ascolto, di intonazione, motorie e ritmiche;
- Fare apprezzare al giovane pubblico la bellezza e la varietà del panorama musicale europeo, dagli albori ad oggi.
BIOGRAFIA DEL DUO
Il duo “Pizz’n’Zip” è costituito da Eleonora Savini al violino e Federica Vecchio al violoncello.
Entrambe di formazione classica, esordiscono come duo d’ archi nel gruppo rock psichedelico sperimentale “ET//AL.”, formazione romana vincitrice del premio Miglior Colonna Sonora al Pigneto Film Festival 2021.
La loro passione per il teatro musicale destinato al giovane pubblico le avvia verso una collaborazione sotto nuova luce: dal 2019 sono il duo “Pizz’n’Zip”, e debuttano con l’omonimo spettacolo per famiglie presso il prestigioso Lucerne Festival. Da quel momento, il duo collabora incessantemente in ambiti diversi. Porta i suoi spettacoli in Lussemburgo, Svizzera, Austria per la Jeunesse Oesterreich,
Italia per Unione Musicale di Torino, Società dei Concerti di Parma, Mittelfest Festival, Teatro Verdi di Pordenone, Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino per la rassegna MICRON, Festival Pergolesi di Jesi, ecc.
Diviene attivo anche, a partire dall’ emergenza sanitaria del 2020, nella concezione, realizzazione e stesura di serie video interattive per bambini, tuttora reperibili su Youtube: “Pizz’n Bits” per Lucerne Festival 2020, “Pizz’n’Click!” per Unione Musicale 2021, “Pizz’n’Click e le note del tempo” per Unione Musicale 2022.
Le serie video, molto apprezzate anche in ambito scolastico per i loro contenuti didattici, sono state oggetto di analisi nel webinar per la XXXII Rassegna Musicale Nazionale “La musica unisce la scuola”, sostenuta dal MIUR in collaborazione con la piattaforma INDIRE. Sempre in ambito scolastico, il duo ha collaborato tramite l’ Unione Musicale di Torino con la piattaforma “Agorà del sapere”, offrendo workshop musicali online alle scuole d’ infanzia e primarie di tutta Italia.